AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Le start-up della Circular Economy entrano in UNICIRCULAR

Nasce in FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese dell’Economia Circolare) un nuovo settore denominato “Progetti e impianti innovativi per la Circular Economy”, destinato alle start-up che vogliono sviluppare idee e brevetti nell’ambito dell’economia circolare.

Della nuova aggregazione faranno parte aziende che hanno sviluppato, brevettato o realizzato particolari progetti o impianti che consentono il riciclo di prodotti o materiali che fino ad ora non hanno trovato un adeguato trattamento, terminando in discarica o in impianti di incenerimento.
La struttura di Unicircular offrirà le proprie competenze in termini di conoscenza del mercato, delle norme in essere e dell’eventuale percorso di implementazione normativa che consenta l’operatività delle innovazioni proposte.

Tra le prime aziende aderenti ne segnaliamo due di particolare qualità:

• la ECOPLASTEAM SPA che, attraverso un innovativo processo brevettato consente la lavorazione del “pulper” derivante dal riciclo dei packaging in poliaccoppiato, oggi destinato alla discarica, e genera un nuovo materiale sotto forma di granulo plastico “glitterato” colorabile e perfettamente lavorabile per ottenere nuovi oggetti in plastica.

• La Korec Srl che ha messo a punto e brevettato un innovativo processo di riciclo termochimico in grado di trattare la vetroresina, oggi destinata in massima parte a discarica ed incenerimento. Il processo consente di recuperare dai rifiuti in vetroresina (presente in scarti industriali, prodotti dei settori aerospaziale, automobilistico, camperistico, navale marino, chimico, edilizio, agricolo, elettrico, etc…), fino al 99% di fibra di vetro e fino all’85-90% di parte organica, sotto forma di liquido ancora in grado di polimerizzare e che, in quanto tale, può essere nuovamente immesso nella stessa filiera produttiva per la fabbricazione di nuovi manufatti in vetroresina.

Le aziende della nuova sezione si distinguono nel panorama internazionale per l’innovazione e la qualità dei brevetti e delle tecnologie e dimostrano l’esigenza indifferibile ed urgente di avere in Italia una normativa sull’End of Waste flessibile che consenta l’autorizzazione e la realizzazione degli impianti nati dalle innovazioni e dai brevetti, pena la fuga verso l’estero di significativi investimenti e la perdita di opportunità di migliorare gli aspetti ambientali della gestione rifiuti.

"Con questo nuovo settore”, dichiara Andrea Fluttero, Presidente di FISE Unicircular, “intendiamo sostenere al meglio i bisogni e le necessità delle aziende virtuose e innovative del riciclo e dare un contributo sostanziale alla transizione verso un modello di Economia circolare nel nostro Paese”.
Il settore “Progetti e impianti innovativi per la Circular Economy” si affianca ai raggruppamenti già esistenti in Associazione, dei demolitori auto (ADA), dei produttori aggregati riciclati (ANPAR), delle piattaforme Recupero (ASSOPIREC), del recupero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (ASSORAEE), del Consorzio Nazionale Abiti Usati (CONAU), dei recuperatori della gomma (UNIRIGOM).

 

» 22.07.2019

Recenti

10 Maggio 2018
FISE Assoambiente aderisce alla campagna “Let’s Clean Up Europe!” contro il littering
Appuntamento l’11 maggio nella Valle dei Templi di Agrigento...
Leggi di +
20 Aprile 2018
Dichiarazione del Presidente Andrea Fluttero
Bene l’approvazione delle Direttive sull’Economia Circolare ...
Leggi di +
16 Aprile 2018
Per recepire con successo le Direttive sull’Economia circolare servirà il dialogo con gli operatori
Primo appuntamento con i “Workshop della Circular Economy” di FISE UNICIRCULAR
Leggi di +
06 Aprile 2018
Al via i “Workshop della Circular Economy” di FISE UNICIRCULAR
Primo appuntamento il 12 aprile a Roma dedicato a “Le Direttive su rifiuti ed Economia Circolare in arrivo” - Sala delle Conferenze, FISE UNICIRCULAR (via del Poggio Laurentino, 11) ore 14.30-17.00...
Leggi di +
12 Marzo 2018
Riciclo rifiuti e circular economy a rischio paralisi
Una sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che le Regioni non possono autorizzare impianti EoW , ovvero in grado di trasformare rifiuti in materie prime secondarie...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL